info@sibillaleanza.it © Sibilla Leanza 2021
Eventi
Lasciando andare il passato facciamo emergere il cambiamento.
Stare nel silenzio ci permette di osservare ciò che accade in noi e di connetterci con la parte più profonda e vera.
A chi vuole imparare a meditare, a chi vuole imparare a contrastare la rabbia e calmare il cuore, a chi vuole sperimentare la forza del silenzio, a chi vuole entrare in contatto con se stesso, a chi vuole rilassarsi in un luogo di pace.
ore 15,00: arrivo e sistemazione
ore 17,00-19,00: apertura del cerchio.
ananda yoga e meditazione vipassana
ore 20,00: cena vegetariana
ore 21,00: inizio del nobile silenzio:
i 10 modi per imparare a perdonarsi; yoga nidra per lasciare andare
ore 7,00: meditazione vipassana "io e il mio cuore"
ore 7,30: esercizi di ricarica ananda yoga
ore 8,00: colazione consapevole
ore 9,00 - 10,30: alla ricerca del silenzio
ore 10,30 - 13,00: pratica yoga e laboratorio esperenziale, come si impara a perdonare
ore 13,00: pranzo in silenzio
ore 15,30: partenza per la visita al Tempio Buddista Santacittarama
ore 16,00: passeggiata sensoriale nel Tempio sul tema "il mio diario e la voce del cuore"
ore 19,30: meditazione puja con i monaci, nella occasione speciale delle giornate mondiali del Vesak
ore 20,30: cena in silenzio con il cestino fornito dalle suore
ore 7,00: meditazione Naikan "lo sguardo interiore"
ore 7,30: esercizi di ricarica ananda yoga
ore 8,00: colazione in silenzio
ore 9,00 - 10,30: alla ricerca del silenzio
ore 10,30-11,30: pratica di yoga sul perdono e esercizi liberatori di bioenergetica
ore 11,30 - 12,00: lasciar andare il passato, rituale con il fuoco
ore 12,30: chiusura del cerchio
ore 13,00: pranzo
ore 15: visita guidata al "Museo del Silenzio" all'interno del Monastero. (facoltativo)
Il Vesak è una festività buddista, che celebra la nascita, l'illuminazione e il parinirvāṇa del Buddha storico, è festeggiata in tutto il mondo e, nei templi, vengono portate offerte di fiori, candele e incenso, deposte ai piedi del Buddha.
La Puja è un atto di adorazione verso una particolare forma della divinità, che può esprimersi in un'offerta, un rito o una cerimonia
Naturopata e Counselor a mediazione corporea
Trainer di classi di movimento corporeo Bioenergetico, Naturopata dal 2001, diplomata all’Istituto Riza di medicina psicosomatica di Bologna. Specializzata in Lettura corporea e tecniche di Bioenergetica.
Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza e fondatore, insieme ad Alexander Lowen, della Società Italiana Analisi Bioenergetica (SIAB).
Iscritta alla SIAB di Roma, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (art.3 legge 56/89) affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York.
Insegnante di Yoga con metodo Ananda Yoga, formata presso Ananda Yoga Accademy of Europe, riconosciuta da European Yoga Alliance e European Yoga Federation.
ll Monastero delle Clarisse Eremite
Il Monastero delle Clarisse Eremite ha sede in uno storico Castello le cui origini si perdono nell'alto medioevo e le cui vicende furono legate per molti secoli alla storia della vicina abbazia di Farfa. Distrutto dai Saraceni nel 600, risorse più grandioso e ricco, ma nel 1082 esso dovette subire la conquista da parte dell'imperatore Enrico IV il quale lo donò ai monaci e nel 1137 una seconda e peggiore rovina da parte dell'esercito alemanno di Lotario II dal quale fu dato alle fiamme.
Ricostruito di nuovo, dal 1400 divenne dimora dell'abate Commendatario di Farfa, di volta in volta delle Famiglie: Orsini, Farnese, Della Rovere, Savelli, Colonna, Peretti e Barberini. Nel XVII secolo il cardinale Francesco Barberini, nipote di Papa Urbano VIII, riorganizzò il complesso di edifici costituiti dalla fortezza e dalle costruzioni adiacenti, delimitando il terreno antistante con il muro di cinta, per isolarne la rigida clausura, dovendo fondarvi nel 1673 il monastero delle Clarisse Eremite, per le quali dettò le Costituzioni che rimasero in vigore fino al 1963.
Monastero delle Clarisse Eremite
Santa Maria della Provvidenza.
Via Santa Maria in Castello, 4
02032 Fara in Sabina (Rieti)
Il costo di partecipazione al seminario è di €320,00 in pensione completa, in camera doppia. Per perfezionare l'iscrizione è richiesto un anticipo come caparra di €49,00.
E' possibile richiedere la sistemazione in camera singola (salvo disponibilità) con un supplemento di €20,00 a notte.
Sconto di gratitudine per chi si iscrive in coppia, solo €290.
Ultimi posti disponibili
COSA PORTARE
- Abbigliamento comodo, preferibilmente bianco
- Tappetino
- Copertina
- Mascherina o benda per occhi
- Quaderno e penna
- Cuscino per la meditazione (facoltativo)
Dove saremo
Clicca sulla mappa, puoi ingrandirla o scegliere Indicazioni stradali per scoprire come arrivare
Una lezione di yoga all'aperto in un luogo magico tra le colline marchigiane, avvolti dai profumi della lavanda in fiore.
Un weekend esperenziale con Sibilla per connettersi con la natura attraverso i sensi e gli elementi. Clicca qui per informazioni e iscrizioni.
Una giornata in connessione con la natura per liberare le proprie corazze e ritrovare se stessi. Clicca qui per informazioni e iscrizioni.
Una classe di yoga e meditazione in un luogo avvolgente e rilassante come la grotta di sale di Montefano, con l'energia benefica di una location straordinaria.
Un weekend esperenziale con Sibilla Leanza per connettersi con la natura attraverso i sensi e gli elementi. Un seminario per il risveglio attraverso i sensi, la loro connessione con gli elementi della natura. Ascoltare il nostro corpo per rientrare nella nostra anima e per capire lo scopo che, ognuno di noi, ha nella propria vita.
Tre giorni di ritiro olistico nello splendido Convento delle Clarisse Eremite di Fara S.Sabina, dedicato al silenzio, alla meditazione, allo yoga e a tante altre attività per il riequilibrio dei Chakra e la riscoperta del benessere.
Una bellissima esperienza che ci ha preparato al Natale, yoga e meditazione in un luogo avvolgente e rilassante come la grotta di sale di Montefano, con la partecipazione del massimo di persone consentite.
Grazie a tutti i partecipanti.
Dalle 10 alle 18: lezione di Yoga sul chakra del cuore e sul perdono. Pranzo vegano della Coroncina e relax a bordo piscina.
Una bellissima esperienza nella cornice di Palazzo Buonaccorsi per il Festival Overtime.
Numerose anime hanno accolto l'invito per una profonda pratica di Ananda yoga con la suggestiva musica di Cinzia Pennesi: armonia e bellezza interiore.
Sono intervenuti anche l'assessore alla cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta e l'organizzatore di Overtime Festival Michele Spagnuolo.
La Bioenergetica con Sibilla Leanza, per sentire, piacevolmente, la vita nel corpo. Una pratica profonda di Akhanda yoga con Morena Firpo per raggiungere uno stato di calma mentale.Un concerto spirituale di canti devozionali con Sergio Muniz e Morena per raggiungere uno stato di consapevolezza più elevata.
5 ore coinvolgenti di pratiche e teorie per arrivare alla meditazione con semplicità.
Una pratica suggestiva e completa grazie all’unione della musica con lo Yoga e con la storica location.
Grande successo per l'evento patrocinato dal Comune di Tolentino, con 60 partecipanti. Un percorso esperienziale dove assorbire l’energia di un luogo storico, per ritornare al passato e alla sua trasformazione, tema molto legato alla filosofia dello yoga, fondendo così l’atmosfera con la pratica millenaria dello Yoga e con la musica, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni. Sibilla Leanza, ha coinvolto la compositrice e direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, che ha composto appositamente le musiche al pianoforte eseguite dal vivo da Laura Pennesi alla viola.
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Sibilla Leanza ha voluto nuovamente coinvolgere la compositrice e direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, per unire la musica all’arte e allo Yoga, per una pratica ancora più suggestiva e completa. Un percorso esperienziale dove si è assistto alla visita guidata del Museo delle carrozze per ritornare al passato e alla sua trasformazione, tema molto legato alla filosofia dello yoga fondendo così l’energia del Museo con la pratica millenaria dello Yoga e con la musica al pianoforte, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni. Tutti hanno partecipato alla lezione di yoga del cortile di Palazzo Buonaccorsi accompagnata dalla musica di Cinzia Pennesi. L’evento è stato organizzato con I Musei Civici di Macerata e con il Patrocinio del Comune di Macerata.
Un evento online a metà tra la presentazione del libro e la pratica Yoga. Essere gentili è un modo di essere sani ed equilibrati, è un atteggiamento profondo che comprende umiltà e disponibilità. Una parola gentile o un gesto hanno il potere di far cadere le resistenze e i pregiudizi. Tutto passa attraverso il nostro corpo che è il recettore del proprio sentire. Un evento ispirato al libro di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo “Biologia della gentilezza” edito da Mondadori. On line, sul canale YouTube del Politeama, Daniel Lumera ha parlato del suo libro e Sibilla Leanza ha condotto una pratica Yoga ispirata alla gentilezza. In finale lo stesso Daniel Lumera ha condotto una meditazione guidata.
Al Politeama un incontro, coordinato da Sibilla Leanza, intorno al libro "Amore mio come sei cambiato" di Francesco Alberoni, scritto a quattro mani insieme a Cristina Cattaneo, che pone lo sguardo sulla trasformazione delle relazioni amorose fra uomini e donne negli ultimi decenni. Uomini e donne sono più uguali o più diversi? Cercano nell’altro le affinità o le differenze? E queste affinità o differenze affondano nella natura o nella cultura? E la rivoluzione comunicativa di Internet e dei social come ha cambiato i processi dell’innamoramento e dell’amore? Con un apparato di coinvolgenti case- histories, Alberoni e la giovane ricercatrice Cristina Cattaneo hanno portato, una sala gremita, nelle pieghe del più profondo e affascinante dei misteri umani.
Si è svolta a Macerata presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, la seconda edizione dell’evento che coniuga la disciplina meditativa orientale con la conoscenza dei beni culturali della città. Dopo il grande successo dello scorso anno, Sibilla Leanza, ha voluto coinvolgere la compositrice e direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, per unire la musica all’arte e allo Yoga, per una suggestione ancora più completa. 50 partecipanti, il numero massimo consentito nella Sala dell’Eneide dove si è svolta la pratica finale, hanno vissuto il percorso esperienziale con la visita guidata del Museo, fondendo l’energia delle opere con la pratica Yoga e con la musica al pianoforte, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni. L’evento è stato organizzato in collaborazione con I Musei Civici di Macerata, e il Patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato alla Cultura.
Tre incontri per conoscere l’efficacia dei mantra, per cambiare al meglio la propria vita e per ritrovare se stessi attraverso pratiche intense con il grande Maestro Swami Deva Subodha. Il primo incontro è stato dedicato alla purificazione interiore, negli altri incontri si sono affrontati temi per avvicinarsi alla pace interiore ed entrare in contatto con il nostro “sé” superiore. Ogni incontro è stato preceduto da una pratica di Yoga tenuta da Sibilla Leanza, per la preparazione ai Mantra. Swami Deva Subodha è un discepolo di Osho da più di 40 anni.
La meditazione e la musica sono stati i principali interessi della sua vita. Ha tenuto innumerevoli gruppi di canto sacro e meditazione.
Grande interesse per la conferenza, del Professor Franco Berrino, medico epidemiologo studioso dei metodi e comportamenti per la longevità di vita. Il Teatro Lauro Rossi esaurito in ogni ordine, ha dato il caloroso benvenuto allo studioso che ha parlato sul tema “21 giorni per rinascere” un percorso per ritrovare il benessere psicofisico con corretta alimentazione, movimento e meditazione; un periodo di attività che abitua il corpo a un comportamento corretto da seguire anche successivamente, per aumentare l’aspettativa di vita e scongiurare le malattie. Alla serata hanno partecipato anche 2 ragazze che hanno sperimentato, nei giorni precedenti, il percorso suggerito dal Prof. Berrino e portato la loro testimonianza sul benessere ritrovato. Una platea attenta e coinvolta che ha posto anche diverse domande e seguito le piccole pratiche proposte dalla naturopata Sibilla Leanza, organizzatrice della serata.
Un evento in collaborazione con Anffass e il Patrocinio del Comune di Macerata.
Il concerto con Andrea Diletti è un vero e proprio viaggio tra canti mistici e devozionali, tra preghiere musicate e testi celebrativi, attraverso melodie e arrangiamenti nati da visioni ispirate, arrangiate alla frequenza del cuore (7,49 hz), con benefiche ripercussioni sull’organismo. Il concerto è presentato da SIbilla Leanza e comprende una pratica di meditazione e Yoga per entrare in empatia con le vibrazioni musicali.
Un workshop unico, nello splendido scenario del Centro Sportivo Castel Lornano, con Sibilla Leanza e Aurelia Gioacchino. L'oriente incontra l'occidente con pratiche combinate di Yoga e Bioenergetica
Come lo Yoga entra in corsia e può interagire con laRadioterapiaper ritrovare energia, equilibrio ed armonia. Due incontri nel reparto di radioterapia oncologica,
organizzati da Asur Marche e Amart, Associazione Macerata radioterapia, tenuti da Sibilla Leanza e presentati dal dottor Massimo Giannini, direttore del reparto di radioterapia e dalla dottoressa Paola D’Avenia, direttrice del reparto di fisica medica.
Come la musica può interagire con lo Yoga? Come le vibrazioni sonore possono riflettersi nel corpo, attraverso i Chakra, per ritrovare energia, equilibrio ed armonia? Un laboratorio con la direttrice d'orchestra Cinzia Pennesi e Sibilla Leanza, per scoprire come ritrovare armonia ed equilibrio attraverso la musica e la pratica yoga. I chakra vibrano in risonanza con la musica e con i suoni che hanno la stessa vibrazione. La musica può portare l’energia dei chakra verso l’alto esprimendo le qualità divine ed elevanti, e verso il basso esprimendo le qualità materiali.
Al Politeama di Tolentino il Concerto Mantra dell’Himalaya per la pace mentale. La voce di Thea accompagna l’ascoltatore in un viaggio spirituale profondamente meditativo, attraverso il potere terapeutico dei Mantra dell’Himalaya, delle sacre vibrazioni delle campane tibetane e suoni dall’India.
Thea Crudi, Cantante olistica italo – filandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, performer, compositrice, vegetariana, da anni dedica la sua ricerca spirituale al suono come meditazione, come ponte fra il visibile e l’invisibile.
La Biodanza®, con Nando Gozzi, è un processo di espansione globale dell’essere umano, che invita a vivere tramite l’emozione, la gioia del movimento, l’incontro con se stessi e con gli altri.
La pratica permette di ritrovare e mantenere la sensazione di benessere, rinforzare la stima di sé e risvegliare il piacere del movimento, sviluppare e stimolare la gioia, l’entusiasmo e la creatività, favorire la comunicazione e l’espressione, ridurre lo stress e l’ansia.
Incontro/ascolto suonolistico che utilizza musica benefica come strumento di trattamento rilassante, grazie ad un massaggio sonoro che induce all’armonia e all’equilibrio. Un lavaggio distensivo dei corpi sottili, con frequenze speciali per rigenerare le cellule, dissolvere lo stress, educare all’ascolto, rasserenare mente, e ricentrarsi nell’unicità della propria essenza. Un’esperienza vibrazionale unica nel suo genere, da vivere attraverso un bagno sonoro con frequenze benefiche.
Si è svolto presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, l’evento Yoga e Cultura che ha coniugato la disciplina meditativa orientale con la conoscenza dei beni culturali della città. E’ stato un percorso esperienziale con la visita guidata delle opere del Museo, che ha intrecciato l’energia delle opere con la pratica millenaria dello Yoga. Sibilla Leanza, nel corso della visita, ha condotto brevi meditazioni concludendo il percorso con una pratica Yoga nella suggestiva Sala dell’Eneide.
A contatto con la natura la pratica di yoga riceve calma pace e gioia! 4 lezioni di Ananda yoga all’aperto in luoghi suggestivi come mare montagna collina…con lezione conclusiva alle piane di Castelluccio nei giorni della fioritura.
Un workshop per scoprire come creare il proprio Mandala e analizzarlo con la psicoterapeuta Dott.sa Giacomina Ruggeri. L'evento è anticipato da una pratica Yoga.
Classi di Yoga alla manifestazione Yoganomade
La Bioenergetica applicata alla genitorialità, per migliorare la comunicazione tra genitori e figli, per “sciogliere la corazza” e liberare le emozioni vere che fanno parlare il corpo.
Una giornata all'insegna della Coccoloterapia Bioenergetica, nella stupenda Spa di Borgo Lanciano a Castelraimondo.
Un seminario che unisce la Bioenergetica all'espressione di se stessi attraverso la scrittura. Con Eloisa Bartomioli.
Un seminario con Jacopo Fo tenuto nella sua ecoabitazione in Umbria: Alcatraz, alla presenza anche del grande Dario Fo.